DeltaInformatica

Integrazione FSE

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza recentemente presentato dal Governo Italiano si articola sui tre assi strategici condivisi a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) articolati in sedici componenti raggruppati in sei missioni

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

La missione Salute si articola a sua volta in 2 componenti ed è focalizzata su due obiettivi: il rafforzamento della rete territoriale e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale con il rafforzamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e lo sviluppo della telemedicina. Risulta quindi evidente la straordinaria attenzione rivolta al FSE, collocato per la prima volta tra le tre colonne della trasformazione digitale, assieme alle strategie per la banda larga e allo lo sviluppo e diffusione delle tecnologie emergenti dell’intelligenza artificiale, dell’Internet delle cose (IoT) e della blockchain. L’FSE sarà inoltre, da ora in poi, sottoposto, assieme a pochissimi altri progetti strategici, al diretto controllo del Presidente del Consiglio e della sua struttura appositamente costituita.

Non serve quindi sottolineare ulteriormente l’importanza strategica del Fascicolo Sanitario Elettronico nel processo di semplificazione  del rapporto tra il cittadino/paziente e le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, sia come strumento di accesso alla propria documentazione sanitaria in termini di prescrizioni, referti, lettere di dimissione e certificati vaccinali e sia in termini di facilitazione di accesso alle prestazioni sanitarie.

In questo contesto le piattaforme software di Delta Informatica svolgono un ruolo da protagonista, forte dell’esperienza aziendale più che decennale nella cooperazione applicativa con i sistemi informativi sanitari regionali, nella straordinarietà della pandemia con i servizi di trasmissione degli esiti dei tamponi molecolari e dei certificati vaccinali ma anche nell’ordinarietà della normale attività sanitaria con i servizi di trasmissione dei referti in formato CDA2 e firmati digitalmente.

Ultimi articoli

Bellaria Research Center

Pattern per cliniche private MySanità

il 30 Gennaio la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, Azienda USL di Bologna ha presentato il suo primo grande progetto: il Bellaria Research Center, un centro di ricerca all’avanguardia in cui, grazie alla medicina traslazionale, sarà possibile individuare terapie, farmaci e strumenti di supporto innovativi. Il Bellaria Research Center sorgerà presso il Padiglione A dell’Ospedale Bellaria, […]

Leggi di più

La ristorazione ospedaliera come terapia

Anteprima dell'illustrazione per l'articolo sulla ristorazione ospedaliera.

La nutrizione clinica è una specialità dell’area medica finalizzata al mantenimento oppure al raggiungimento di un adeguato stato di nutrizione attraverso vari tipi di intervento che possono essere sia di tipo preventivo, di tipo diagnostico e anche di tipo terapeutico. Lo stato di nutrizione di un paziente è la risultante di vari processi metabolici che avvengono a […]

Leggi di più

Integrazione FSE

Pattern per cliniche private MySanità

Non serve quindi sottolineare ulteriormente l’importanza strategica del Fascicolo Sanitario Elettronico nel processo di semplificazione  del rapporto tra il cittadino/paziente e le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, sia come strumento di accesso alla propria documentazione sanitaria in termini di prescrizioni, referti, lettere di dimissione e certificati vaccinali e sia in termini di facilitazione di accesso alle prestazioni sanitarie.

Leggi di più