DeltaInformatica

27/12/2020 Vaccine Day in Emilia-Romagna

Una giornata storica e con un forte valore simbolico per tutti i Paesi europei nella lotta contro la pandemia COVID 19,  che nella nostra regione è scattata alle ore 14 di domenica 27 dicembre, con la somministrazione delle prime dosi di vaccino Pfizer-BioNtech a 975 professionisti della sanità regionale da Piacenza a Rimini.
Medici e infermieri, dunque, con precedenza ai vaccinatori che saranno in prima linea in questa campagna, così distribuiti: 50 a Piacenza, 100 a Parma, 100 a Reggio Emilia, 150 a Modena, 225 (+50 per una CRA) Bologna (inclusi il personale degli Istituti Ortopedici Rizzoli), 25 a Imola, 50 a Ferrara e 225 nel territorio dell’Ausl della Romagna.

Solo un primo avamposto dell’“esercito” di circa 180.000 professionisti, tra chi lavora nella sanità (92.600 addetti) e chi nelle strutture per anziani e disabili (84.600 persone), che costituisce la prima tranche di popolazione che in linea con quanto previsto dal ministero della Salute sarà sottoposta a vaccinazione in Emilia-Romagna.

Una cabina di regia per ogni Azienda sanitaria

Ogni Azienda sanitaria si è dotata di una cabina di regia per l’organizzazione della vaccinazione, con la supervisione dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute; coordinata dalla Direzione sanitaria, e composta da un medico della Direzione sanitaria (che svolgerà il ruolo di referente con la Regione), un medico di sanità pubblica, un medico di cure primarie, un responsabile della Direzione assistenziale, un responsabile della Direzione attività socio-sanitaria, un farmacista (responsabile dell’hub che conterrà le dosi vaccinali), un referente del Servizio Ict, un medico competente aziendale, un referente della Protezione civile, un referente dell’Ordine dei medici provinciale.

Delta Informatica per la AUSL di Ferrara

L’Azienda USL di Ferrara, che assiste un territorio con una popolazione di oltre 350.000 abitanti con la presenza nelle diverse strutture sanitarie pubbliche e private di oltre 9.400 operatori, nelle sue attività di pianificazione, conduzione ed esecuzione di questa storica campagna di vaccinazioni è supportata dai sistemi di Delta Informatica.

La piattaforma GIV consente il controllo della gestione logistica dei lotti di vaccino consegnati, la pianificazione delle sedute di vaccinazione, la registrazione assistita di ogni vaccinazione eseguita ed il relativo aggiornamento in tempo reale dell’Anagrafe Regionale Vaccinazioni e del FSE del cittadino vaccinato; completa la soluzione una dashboard Direzionale per il controllo dell’andamento nel tempo di un’attività di questa rilevanza.

Ultimi articoli

Bellaria Research Center

Pattern per cliniche private MySanità

il 30 Gennaio la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, Azienda USL di Bologna ha presentato il suo primo grande progetto: il Bellaria Research Center, un centro di ricerca all’avanguardia in cui, grazie alla medicina traslazionale, sarà possibile individuare terapie, farmaci e strumenti di supporto innovativi. Il Bellaria Research Center sorgerà presso il Padiglione A dell’Ospedale Bellaria, […]

Leggi di più

La ristorazione ospedaliera come terapia

Anteprima dell'illustrazione per l'articolo sulla ristorazione ospedaliera.

La nutrizione clinica è una specialità dell’area medica finalizzata al mantenimento oppure al raggiungimento di un adeguato stato di nutrizione attraverso vari tipi di intervento che possono essere sia di tipo preventivo, di tipo diagnostico e anche di tipo terapeutico. Lo stato di nutrizione di un paziente è la risultante di vari processi metabolici che avvengono a […]

Leggi di più

Integrazione FSE

Pattern per cliniche private MySanità

Non serve quindi sottolineare ulteriormente l’importanza strategica del Fascicolo Sanitario Elettronico nel processo di semplificazione  del rapporto tra il cittadino/paziente e le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, sia come strumento di accesso alla propria documentazione sanitaria in termini di prescrizioni, referti, lettere di dimissione e certificati vaccinali e sia in termini di facilitazione di accesso alle prestazioni sanitarie.

Leggi di più