DeltaInformatica

U.S.C.A. e COVID-19 – 10 mesi dopo

Identikit dell’USCA

Le USCA sono delle unità di medici che si recano nelle case per assistere direttamente i pazienti affetti da Covid-19, che non necessitano di ricovero in ospedale. Sono state istituite dal governo con il decreto legge del 9 marzo. Le USCA sono formate da specialisti o da medici che frequentano il corso per diventare medico di Medicina Generale e neo-abilitati in attesa di sostenere il concorso per entrare in una scuola di specializzazione.

Il numero di USCA in Emilia Romagna raggiunto durante la prima fase di pandemia è stato di 85: trattasi di unità rapidamente componibili, quindi il loro numero può variare rapidamente di giorno in giorno sulla base delle esigenze.

Attualmente sono circa 80 le Usca attive in Emilia-Romagna, che fanno assistenza e tamponi a domicilio. Vi collaborano circa 450 fra medici e altri operatori sanitari.  Al 2 novembre – specifica l’Ansa – le Usca in Emilia-Romagna hanno fatto circa 90 mila prestazioni, tra visite a domicilio, visite nelle residenze per anziani, somministrazione di terapie, tamponi, elettrocardiogrammi, eco polmonari, triage telefonici.

A cosa servono

Le USCA sono state pensate sia per alleggerire il carico che durante i momenti più critici della pandemia si è riversato sugli ospedali, e per consentire ai medici di famiglia e pediatri di libera scelta di continuare a seguire i pazienti ordinari.

Vengono attivate solo dai MMG e pediatri di libera scelta e prestano servizio dal lunedì alla domenica e dalle 8:00 alle 20:00; Le unità vengono attivate una volta che il medico di famiglia ha effettuato un triage telefonico, solo allora le unità vengono inviate al domicilio del paziente, naturalmente provvisti di tutti i dispositivi di protezione individuale forniti direttamente dalla regione.

Perché sono importanti

Le USCA  garantiscono una migliore assistenza a domicilio: dopo attenta valutazione e coordinandosi con il MMG seguono il percorso della malattia lasciando la persona nel proprio domicilio. Sempre in accordo con il medico di famiglia, a cui devono far riferimento, possono anche prescrivere farmaci, compresi quelli che fanno parte delle terapie sperimentali contro il Covid-19.

Delta Informatica per le USCA della AUSL di Bologna

Le USCA della AUSL di Bologna hanno utilizzato gli strumenti di Delta Informatica per lo svolgimento delle loro attività; dall’inizio della pandemia, la piattaforma MySanità è stata utilizzata da oltre 160 medici, per assistere oltre 10.800 pazienti per un totale di circa 16.300 prestazioni.

Ultimi articoli

Bellaria Research Center

Pattern per cliniche private MySanità

il 30 Gennaio la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, Azienda USL di Bologna ha presentato il suo primo grande progetto: il Bellaria Research Center, un centro di ricerca all’avanguardia in cui, grazie alla medicina traslazionale, sarà possibile individuare terapie, farmaci e strumenti di supporto innovativi. Il Bellaria Research Center sorgerà presso il Padiglione A dell’Ospedale Bellaria, […]

Leggi di più

La ristorazione ospedaliera come terapia

Anteprima dell'illustrazione per l'articolo sulla ristorazione ospedaliera.

La nutrizione clinica è una specialità dell’area medica finalizzata al mantenimento oppure al raggiungimento di un adeguato stato di nutrizione attraverso vari tipi di intervento che possono essere sia di tipo preventivo, di tipo diagnostico e anche di tipo terapeutico. Lo stato di nutrizione di un paziente è la risultante di vari processi metabolici che avvengono a […]

Leggi di più

Integrazione FSE

Pattern per cliniche private MySanità

Non serve quindi sottolineare ulteriormente l’importanza strategica del Fascicolo Sanitario Elettronico nel processo di semplificazione  del rapporto tra il cittadino/paziente e le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, sia come strumento di accesso alla propria documentazione sanitaria in termini di prescrizioni, referti, lettere di dimissione e certificati vaccinali e sia in termini di facilitazione di accesso alle prestazioni sanitarie.

Leggi di più