DeltaInformatica

U.S.C.A. e COVID-19

Nell’ambito dei provvedimenti legati ai vari Decreti Legge di marzo, la Regione Emilia Romagna, per provvedere al coordinamento delle azioni con la medicina territoriale, ha istituito presso le Aziende USL del Sistema Sanitario Regionale le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (U.S.C.A.). Queste unità sono volte ad implementare la gestione dell’emergenza sanitaria per l’epidemia da COVID-19 al fine di consentire al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta e al medico di continuità assistenziale di garantire l’attività assistenziale ordinaria.

Le U.S.C.A. garantiscono l’assistenza dei pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero e sono attivate e dislocate sul territorio in funzione della situazione della diffusione del virus; la loro attività è garantita 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20.

Al fine di evitare che i pazienti con sintomatologia ILI e SARI o sospetti di COVID-19 si rechino presso gli ambulatori dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, dei medici di continuità assistenziale o presso i Pronto Soccorso, il medico interpellato dal paziente, dopo aver svolto attività di triage attiva il medico dell’U.S.C.A. contestualmente al medico del Dipartimento di Sanità Pubblica, fornendo nominativi e recapiti. Il medico U.S.C.A., prima di effettuare l’intervento, potrà contattare telefonicamente il paziente da visitare per verificarne le condizioni di salute e programmare quindi l’intervento definendone la priorità in base alle richieste ricevute, a quelle eventualmente ancora inevase.

Il medico dell’U.S.C.A. lavora in stretta collaborazione con i medici del Dipartimento di Sanità Pubblica che sono così informati sulle attività domiciliari svolte quotidianamente; al termine di ogni visita viene compilata apposita scheda per la comunicazione al medico di riferimento (MMG, PLS, CA) l’esito dell’intervento effettuato.

In base al quadro clinico evidenziato, il medico U.S.C.A. può disporre la permanenza al domicilio con supporto terapeutico o il ricovero in caso di necessità di ulteriore approfondimento diagnostico o di condizioni cliniche critiche, con attivazione del 118 e relativa comunicazione al Dipartimento di Sanità Pubblica e al medico di riferimento.

Delta Informatica supporta le aziende sanitarie nella gestione delle U.S.C.A. arricchendo la piattaforma MySanità con un modulo funzionale dedicato che consente la registrazione delle richieste pervenute da MMG, PLS, CA, la presa in carico da parte dell’unità territorialmente competente, la possibilità di consultare dossier e fascicolo sanitario del paziente, la registrazione dei contatti con i pazienti e la programmazione degli interventi, nonché la registrazione dell’avvenuto intervento, compresa rilevazione di sintomi e parametri vitali,  la cui relativa documentazione viene messa a disposizione del medico di riferimento tramite Fascicolo Sanitario Elettronico. Completa il modulo un cruscotto di monitoraggio della popolazione gestita, dell’attività svolta, dell’andamento degli interventi e del singolo caso, a disposizione del Dipartimento di Cure Primarie e del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria.

Dall’attivazione delle U.S.C.A., con questo strumento sono stati gestiti sulla piattaforma MySanità oltre 700 pazienti per i quali sono stati registrati oltre 650 interventi.

20/04/2020

Ultimi articoli

Bellaria Research Center

Pattern per cliniche private MySanità

il 30 Gennaio la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, Azienda USL di Bologna ha presentato il suo primo grande progetto: il Bellaria Research Center, un centro di ricerca all’avanguardia in cui, grazie alla medicina traslazionale, sarà possibile individuare terapie, farmaci e strumenti di supporto innovativi. Il Bellaria Research Center sorgerà presso il Padiglione A dell’Ospedale Bellaria, […]

Leggi di più

La ristorazione ospedaliera come terapia

Anteprima dell'illustrazione per l'articolo sulla ristorazione ospedaliera.

La nutrizione clinica è una specialità dell’area medica finalizzata al mantenimento oppure al raggiungimento di un adeguato stato di nutrizione attraverso vari tipi di intervento che possono essere sia di tipo preventivo, di tipo diagnostico e anche di tipo terapeutico. Lo stato di nutrizione di un paziente è la risultante di vari processi metabolici che avvengono a […]

Leggi di più

Integrazione FSE

Pattern per cliniche private MySanità

Non serve quindi sottolineare ulteriormente l’importanza strategica del Fascicolo Sanitario Elettronico nel processo di semplificazione  del rapporto tra il cittadino/paziente e le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, sia come strumento di accesso alla propria documentazione sanitaria in termini di prescrizioni, referti, lettere di dimissione e certificati vaccinali e sia in termini di facilitazione di accesso alle prestazioni sanitarie.

Leggi di più